
L’aria fredda di estrazione polare marittima entrata nel Paese già nella giornata precedente, 11 marzo, tenderà rapidamente a spostarsi verso sud-est distaccandosi lentamente dal flusso principale evolvendo dunque in goccia fredda con minimi stimati attorno a 1005 hPa e temperature, nel core, prossime a -30/-32˚C (a 500 hPa), sui settori ellenici. A tale spostamento sarà associato il passaggio del residuo fronte freddo, proveniente dalle regioni settentrionali, ormai in frontolisi, sul comparto ionico e basso Adriatico con possibile attivazione di locali fenomeni temporaleschi moderati/intensi. Più a sud-ovest, invece, un debole blocco anticiclonico si eleverà verso il medio Mediterraneo favorendo tempo stabile su buona parte del restante dominio previsionale grazie all’avvezione di aria più mite in quota. Risulteranno possibili dunque, dei fenomeni temporaleschi al centro-sud, sulla costa pugliese, calabra e campana, sullo Ionio, Basilicata e parte della Sicilia. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per queste zone per possibili grandinate di piccole dimensioni, anche abbondanti, locali raffiche di vento e qualche waterspout (tromba marina) a ridosso della costa. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno a cessare e prevarranno condizioni di tempo stabile su tutto il dominio.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 12 marzo 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: NORDIO