
L’anticiclone Atlantico subirà nelle prossime ore un integrativo allungamento verso Levante, portandosi in direzione del Bassopiano Germanico Settentrionale, con massimi pressori (1036 hPa) in prossimità del canale della Manica e dell’Europa centro settentrionale. Di conseguenza il flusso principale dall’Atlantico tenderà a spostarsi verso latitudini più settentrionali e sarà incline a seguire una direttrice più zonale dal Mar di Norvegia in direzione della Penisola Scandinava. La saccatura principale che nella giornata di martedì 19 ha determinato la formazione di un blando minimo chiuso al suolo sui settori adriatici, tenderà gradualmente a dissiparsi, grazie all’aumento della pressione da Nord-Ovest. La saccatura posta in precedenza sull’Europa orientale si sposterà ulteriormente verso il Bassopiano Sarmatico, favorendo sui settori centro orientali Europei una graduale ripresa dei geopotenziali, con un aumento delle temperature e un ritorno alla stabilità. Il minimo pressorio in quota sul Mediterraneo occidentale e Mar di Ponente sarà indirizzato risolutivamente a chiudersi, dando origine a un CUT-OFF in prossimità dell’Algeria e della Tunisia. Inoltre i settori meridionali comprese le due Isole Maggiori, si ritroveranno ancora sotto l’influenza di correnti cicloniche Sud-occidentali moderatamente instabili, dove saranno possibili isolati fenomeni temporaleschi.
Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Emessa martedì 19 marzo 2019 alle ore 17.00 UTC
Autore: ROTUNNO