09.07.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 09 luglio 2019

Il profondo cut-off presente sui settori orientali della penisola iberica tenderà lentamente a traslare verso est andando a posizionarsi sui settori mediterranei. La persistenza di aria fredda in quota permetterà l’instaurarsi di un minimo chiuso sui settori tirrenici(1004hPa) nella mattinata di domani. Su buona parte dei settori del dominio previsionale si assisterà ad un aumento dell’ instabiità atmosferica con fenomeni di natura anche severa. I settori del centro e del nord (pianura Padana) saranno interessati da un fronte freddo in quota(isoterma -12 sul catino Padano) e da una blanda linea di instabilità al suolo ad innesco appenninico. Parallelamente al entrata di aria più fredda in quota si avrà la risalita di buoni flussi umidi in media bassa troposfera dal golfo di Genova con apporto di masse d’aria umide e calde nei bassi strati indotte da un sostenuto ramo di jetstream in parte anticiclonico. L’instabilità si manifesterà durante le prime ore della giornata in sede tirrenica con locali rovesci e poi si farà via via più diffusa sui settori Appenninici, Prealpini e Alpini. Quest’ultimi risentiranno ancora di flussi freschi in entrata da nord responsabili della severa attività convettiva dei giorni scorsi. I fenomeni più intensi si avranno sulla pianura Padana e in primis sul comparto di pianura Emiliano-romagnolo e basso Veneto situato nella zona d’interposizione tra il ramo di jetstream oltralpe e quello sul suolo italico. Su questa zona si è deciso di emettere un livello di rischio 3 poichè appare plausibile la formazione di intensi sistemi temporaleschi estesi(MCS o bow-echo) con possibilità di grandinate significative(>3-4cm), piogge intense(cumulate>50/60mm in 3h) e raffiche di downburst violente (>50 nodi). Bassa ma non nulla la possibilità di eventi tornadici. Sulla restante pianura Padana i rischi saranno i medesimi ma viste le dinamiche d’innesco non del tutto chiare si è deciso di emettere un livello inferiore(2).Ad ogni modo i fenomeni potranno risultare severi e persistenti (MCS o supercelle). In serata sarà possibile un nuovo impulso instabile sul Nord-est sottoposto anch’esso a livello di rischio 2. Qui i rischi saranno i medesimi( grandinate di meide dimensioni(>2cm) raffiche di vento (>35nodi)) ma con un upgrade per quanto riguarda i potenziali tornadici. Su tali zone infatti le elevate possibilità di fenomeni supercellulari hanno suggerito l’emissione di un livello 2 per tale fenomeno. Infine un livello 1 è stato posto per la Puglia, Basilicata e molise dove sarà possibile la formazione di temporali di calore intensi con locali grandinate(<2cm) e raffiche di vento.

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 08 giugno 2019 alle 23.00 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964