10.06.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 giugno 2023

Nella giornata di domenica la situazione sinottica subirà poche variazioni rispetto a sabato, ad eccezione di una limitata decrescenza dell’instabilità termica.
Sull’Europa centrale continua a stazionare un campo anticiclonico, intralciato però da due distinte figure depressionarie in fase d’isolamento:
una in pieno Atlantico, mentre una seconda più blanda sull’area Balcanica.
Tali depressioni non condizioneranno in modo spiccato l’instabilità sul dominio previsionale di nostro interesse.
Al contrario in quota avremo un maggiore influsso da parte dei gradienti alto-pressori, che potenzialmente contribuiranno a inibire eventuali formazioni temporalesche, specie sulle pianure del nord e sul livello del mare.
Differentemente accadrà invece sulle aree montuose alpine, prealpine e appenniniche, dove la forzatura orografica determinerà ancora l’innesco principale di strutture temporalesche a pulse-storm, progredibili in sistemi via via più organizzati nelle ore pomeridiane più calde.
Un livello 1 è stato emesso per possibili piogge e grandinate, con rischio di trombe marine al mattino lungo la costa marchigiana e abruzzese, queste ultime in un livello 0.

Tra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania un livello 2 è stato emesso per piogge a carattere di nubifragio e possibili eventi grandinigeni.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 giugno 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 giugno 2023 alle ore 21:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964