20.03.2024 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedi 21 marzo 2023

In seno ad un flusso nord-occidentale in quota si muoverà un debole cut-off nel campo di geopotenziale sul livello isobarico di 500 hPa, il quale attraverserà da nord a sud l’Italia centro-settentrionale. La presenza di aria fredda in media e alta troposfera (fino a -22/-23°C a 500 hPa) contribuirà ad instabilizzare l’ambiente attraverso un incremento del gradiente termico verticale, con convezione che potrà essere più frequente lungo boundary di basso livello in organizzazione tra flussi più freddi nord-orientali in diffusione attraverso il Triveneto e correnti orientali o sud-orientali in ingresso dal mare Adriatico. Moderata convezione non si esclude anche lungo una possibile dry-line alpina tra correnti da NW e quelle prima indicate da NE. In questo caso i fenomeni, sebbene locali, potrebbero spingersi più a ovest, mentre rimarranno più probabili sul comparto di nord-est e sul medio e alto versante Adriatico. Il transito sarà alquanto veloce tra il pomeriggio e la serata. Stante una previsione di modesti valori di CAPE (non oltre 800-1000 J/Kg) ed un temporaneo incremento di quelli di windshear (DLS fino a 20 m/s), sono attesi temporali locali o anche sparsi, talora organizzati in mesolinee lungo i predetti boundary di basso livello (non si esclude qualche QLCS), con brevi rovesci che potranno essere anche di grandine di piccole dimensioni, ma con locali accumuli al suolo, qualche colpo di vento convettivo e possibilità di fenomeni vorticosi sul mare e relative coste (waterspout). Per questi parametri su stima un livello 0. Locali temporali ad innesco orografico potranno interessare la fascia alpina centro-orientale diffondendo in forma isolata nelle aree pianeggianti del Veneto e del Friuli.

Emessa mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964