09.01.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 10 gennaio 2022

Atmosfera instabile sul Centro-Sud Italia. Una goccia fredda in quota governerà le condizioni atmosferiche per la giornata di lunedì 10 gennaio. Nei bassi strati un sistema di più minimi barici (994-996 hPa) traslerà dal Mar Tirreno in direzione del Mar Ionio in associazione a dei minimi di geopotenziale e di temperatura (-28/-30 °C a 500 hPa) presenti in media troposfera. La ventilazione sarà sostenuta nei bassi strati, mentre un indebolimento della stessa si presenterà ad altitudini medio-alte. Delle convergenze dei venti potranno dunque formarsi a livello del medio mare lungo le quali potranno svilupparsi dei misovortici utili per il sostentamento della convezione e delle trombe marine (SWI leggermente positivo specie lungo le coste siciliane, LLS > 5-7 m/s e CAPE 0-3 km > 150 J/kg). Inoltre, la convezione sarà sostenuta anche dalla moderata instabilità atmosferica (LI attorno a -1/-4 °C e Lapse Rate 700-500 hPa attorno a 7.5/8.5 K/km).

Un livello 0 per piogge, grandine e vento è stato emesso per buona parte del Centro-Sud Italia. Un livello 1 è stato emesso lungo le coste settentrionali della Sicilia, per quelle della Calabria e per quelle affacciate sul Golfo di Taranto. Saranno possibili delle fulminazioni associate ai temporali più vigorosi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 10 gennaio 2022

Emessa domenica 09 gennaio 2022 alle ore 18:20 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964