14.11.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 15 novembre 2023
Il flusso in quota proveniente da nordovest sull’Italia porterà delle correnti più fresche che potranno innescare delle deboli celle convettive sul lato sopravvento delle Alpi, capaci al più di piccoli chicchi di grandine e/o graupel. Una blanda ondulazione della ventilazione sul Mar Adriatico, a cui corrisponderà sufficiente energia per la convezione specie in sede marina (CAPE fino a 1000 J/kg), potrà inoltre portare alla genesi di altre deboli celle convettive-temporalesche sul centro-sud dell’Italia (specialmente il lato adriatico) anche qui capaci al più di precipitazioni congelate (piccola grandine/graupel). In mare non è escluso un isolato fenomeno vorticoso.