21.01.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 gennaio 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 22 gennaio 2021.

In quota, una depressione alquanto profonda e vasta staziona tra le isole Britanniche e la penisola scandinava richiamando sul bacino del mar Mediterraneo correnti occidentali, miti e instabili. Sul nostro dominio di previsione è atteso quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche, in particolare sui settori tirrenici e su parte del Triveneto. Nel corso dell’intera giornata sono attesi importanti accumuli pluviometrici tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale, sulle Alpi e Prealpi di nord est (soprattutto sul Friuli) e sulla dorsale appenninica dall’Umbria alla Campania. Sono inoltre attesi alcuni temporali sulle zone contrassegnate dal livello 0 di pericolosità. La presenza d’aria fredda in media troposfera determinerà valori instabili di lapse rate tra 600 e 800 hPa e l’afflusso al suolo di correnti meridionali richiamerà masse d’aria umida che faranno aumentare i valori di mixr tra 0 e 500 metri sopra i 7 g/kg. Potranno così formarsi celle convettive singole, sotto forma di pulse-storm o, meno probabilmente, in sistemi multicellulari, in grado di dar luogo a piogge concentrate. I sistemi convettivi risulteranno più probabili in nottata, mattinata e prima parte del pomeriggio sul mar di Sardegna, di Corsica, sul mar Ligure e sull’Adriatico centro settentrionale. Nella seconda parte del pomeriggio, in serata e nelle prime ore della notte successiva sul mar Tirreno e sull’Adriatico centro meridionale. Inoltre, laddove si avranno picchi di mixr ci sarà la possibilità di grandinate. In particolare sulla Liguria centro orientale in mattinata, e tra il Lazio meridionale e la Campania tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva. Infine, la presenza del windshear di basso livello, associato a temperature superficiali marine ancora al di sopra delle medie, potranno favorire la formazione di trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964