14.11.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 novembre 2020

La debole goccia fredda che ha raggiunto l’Italia centrale da domenica traslerà progressivamente sul medio-basso adriatico lasciando spazio ad una parziale ripresa del campo del geopotenziale da Ovest.

Dalle prime ore di domenica persisterà una modesta linea di confluenza a basso livello in spostamento dal basso Lazio alle coste settentrionali del casertano in Campania, con un livello di pericolosità 1 valido solo per possibili piogge circoscritte a carattere di rovescio o nubifragio esclusivamente dalle prime ore (00 – 06 UTC) fino alle 07:00 ORA LOCALE. La convezione sarà sostenuta da uno strato di ML CAPE tra il Golfo di Gaeta e l’Arcipelago Campano sui 900 J/Kg con locali apici sui 1000 J/kg poco al largo della Piana del Volturno in spostamento verso ESE per i venti prevalenti in medio-alta troposfera. In assenza di una forzante frontale i sistemi temporaleschi si presenteranno nel corso della notte piuttosto disorganizzati o limitati in piccoli cluster di multicelle con il rischio di attività elettrica da moderata a localmente forte per il buon potenziale in ogni caso presente. Un livello 0 di pericolosità sarà valido sulle restanti zone tirreniche e del Mar Ionio per temporali generici da debole a moderata intensità. Possibili delle piccole trombe marine con approdi verso la coste tirreniche in un livello di pericolosità e probabilità 0 su tutta l’area.

Dalla tarda sera/notte di domenica una saccatura raggiungerà i comparti alpini centro-occidentali, evolvendo progressivamente in cut-off in direzione del Mar Tirreno da lunedì 16/11.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 15 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 14 novembre 2020 alle ore 18.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964