03.12.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 04 dicembre 2020

Mentre l’anticiclone delle Azzorre permane centrato in pieno oceano Atlantico, il bacino del mar Mediterraneo è il target di una serie di depressioni atlantiche alimentate da aria relativamente fredda. Il minimo depressionario che il giorno precedente ha dato luogo a condizioni meteorologiche perturbate sull’Italia meridionale sarà riassorbito da una più ampia e profonda depressione centrata sulle isole Britanniche e in espansione verso latitudini minori. Sulla penisola italiana, nella giornata di venerdì 4 dicembre, saranno così possibili due passaggi perturbati. Il primo vedrà, nelle prime ore della nottata, la formazione di residui temporali dalla sera precedente a causa della presenza della depressione sull’Italia meridionale in via di riassorbimento. Potranno così registrarsi grandinate di piccole dimensioni con accumuli al suolo e locali forti piogge sul basso mar Adriatico, sulla Puglia meridionale, sulla Croazia, sull’Albania, sulla Grecia e sul mar Ionio. Qui i valori di CAPE potranno toccare e superare gli 800 J/KG e saranno associati a buoni valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici (mixr tra 0 e 500 metri ~ 9 g/kg). Non è inoltre esclusa la formazione di fenomeni vorticosi per la presenza di discreti valori di LLS. Il secondo inizierà in primissima mattinata a partire dal mar Ligure e dalla Liguria per poi interessare il Nord Italia, parte del centro Italia, la Corsica e la Sardegna. Potranno così formarsi temporali localmente severi sul mar Ligure e sull’alto mar Tirreno e potranno, in un secondo momento, interessare la Liguria di Levante e la Toscana settentrionale. Altri temporali meno severi potrebbero interessare il medio mar Tirreno e le coste della Sardegna occidentale. I temporali potrebbero dar luogo, sul livello 1 di pericolosità, a forti piogge concentrate, con possibili flash flood e allagamenti, e a forti grandinate di piccole dimensioni grazie a locali convergenze di venti al suolo. I fenomeni convettive si struttureranno a cella singola e ad asse inclinato e potranno risultare semistazionari. Inoltre, per la presenza di un indice SWI favorevole, potrebbero formarsi alcune trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.

Valida dalle ore 00 alle 24 UTC di venerdì 04 dicembre 2020.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964