07.12.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 8 dicembre 2020

L’aria fredda affluita oggi verso il nord Italia e responsabile di vari temporali, anche di moderata entità, muoverà retrogramente verso NW attratta da un estesa circolazione depressionaria in sede britannica. Al contempo una nuova saccatura entrerà da Nw aggirando il profilo Alpino occidentale andando a sagomare una nuova modesta ciclogenesi in sede Ligure-Toscana. Il gradiente barico costruito, sia in sede Adriatica che Tirrenica, andrà a richiamare ventilazione umida e relativamente mite dai quadranti meridionali(SE in Adriatico e SW sul Tirreno centro-meridionale) portando ad una debole destabilizzazione nei medio-bassi strati. Congiuntamente, in quota, l’isoterma -24-25C andrà ad interessare i comparti Tirrenici portando allo sviluppo di locali eventi convettivi. Lo strato di CAPE relativamente debole o al massimo modesto, nell’ordine di 250-300J/kg, potrebbe essere sufficiente a produrre eventi temporaleschi di durata limitata. Sui comparti Tirrenici, data la disposizione del vento in medio-bassa troposfera accumuli da STAU non sono esclusi cosi come eventuali temporali dovuti a sollevamento forzato. Per tal motivo il livello 0, emesso per pioggia e grandine di piccole dimensioni, varrà sui comparti Tirrenici fino alla fascia pre-appenninica seppur in assenza di CAPE.

Per quanto riguarda i comparti Adriatici un livello 0 è stato introdotto lungo la costa Veneta e Friulana per possibili eventi temporaleschi stazionari o semi stazionari. La presenza di aria relativamente più calda  in quota rispetto a quella odierna suggerisce una forzante in quota minore e un relativo fattore di inibizione. Nonostante ciò la presenza di un flusso da SE di moderata entità, in certi modelli anche di forte entità, in convergenza con una circolazione costiera da NE, a causa del gradiente barico costruito in sede alto Adriatica, suggerisce inneschi non trascurabili. Lo strato di CAPE sarà debole ma presente, così come valori di lifted index negativi e valori di shear modesti. Le pericolosità saranno essenzialmente associate a piogge intense e piccole grandinate. La pericolosità relativa alla formazione di waterspouts pare presente quasi esclusivamente in sede lagunare Veneta ma è stata estesa a tutta la zona soggetta a livello 0 causa scarsa continuità tra modelli.

In tarda serata altra instabilità si innescherà sullo Ionio e successivamente in Adriatico meridionale . Dato il target temporale si è deciso di non andare oltre un livello 0.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 08 dicembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa lunedì 07 dicembre 2020 alle ore 22:00 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964