In un contesto sostanzialmente anticiclonico, con promontorio in quota proteso dal nord Africa all’arco alpino orientale, un flusso di correnti debolmente cicloniche da SW a 500 hPa affronterà il Mediterraneo occidentale fino al Mar Ligure e alto Tirreno, in concomitanza a una debole corrente sciroccale attivata da un blando minimo depressionario al suolo chiuso tra isole Baleari e nord Africa. Pertanto non è attesa attività temporalesca di rilievo, salvo sul Mar Ligure e fino all’alta Toscana laddove le correnti debolmente cicloniche da SW in quota e i flussi sciroccali di basso livello potranno attivare una modesta convezione, in particolare lungo un probabile boundary nei bassi strati tra flussi da SE e da N/NW in uscita dai rilievi della riviera di ponente, con linea di convergenza in evoluzione verso ovest nel corso della giornata. Gli indici d’instabilità saranno su valori molto bassi o nulli, mentre il windshear di basso livello (LLS) sarà un poco più elevato lungo l’ipotetico boundary, ma in ogni caso di bassa magnitudine. Su queste zone saranno più probabili rovesci intermittenti, specie nella prima parte della giornata, ma non si esclude una blanda e locale attività elettrica. Si stima un livello di pericolosità 0 per forti rovesci di pioggia e possibili trombe marine, in questo caso considerando valori di NSTP compresi tra 1 e 2, e valori di SREH di 200 m2/s2 lungo il teorico boundary.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 17 dicembre 2020
Emessa mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 19.30 UTC
Previsore: RANDI