01.02.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 2 febbraio 2021

La saccatura della giornata odierna si allontanerà scivolando verso sudest indebolendosi sui settori meridionali del Mar Mediterraneo e con essa un debole minimo barico alla superficie. Per l’aria ancora fredda in quota associata alla saccatura, si andranno a presentare condizioni di instabilità intorno alla parte meridionale della penisola italiana, con possibilità di convezione anche temporalesca su mari e coste. I temporali risulteranno più probabili su basso Mar Tirreno e Mar Ionio/coste greche, zone dove i valori di CAPE saranno maggiori (specialmente verso la Grecia), meno invece sul Mar Adriatico centro-meridionale per valori minori che potranno supportare debole convezione potenzialmente non temporalesca; lo shear sarà scarso se non assente e perciò i potenziali temporali risultanti non dovrebbero essere particolarmente organizzati. Le celle convettive più intense saranno capaci di produrre precipitazioni anche solide (grandine e/o graupel) e non si escludono fenomeni vorticosi in mare. Saranno possibili locali accumuli pluviometrici maggiori lungo le coste del basso Mar Tirreno e della Grecia, sebbene non completamente di natura convettivo-temporalesca.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964