La settimana incomincerà con il sistema frontale del fine settimana allontanarsi verso i Balcani, mentre un secondo impulso da Nord Ovest porterà un veloce peggioramento del tempo sui settori occidentali del dominio.
Una probabile linea temporalesca andrà a costruirsi tra il Basso Adriatico e il Canale d’Otranto muovendosi in mattinata verso i Balcani. Ciò sarà dovuto al transito dell’asse della saccatura, in un settore in cui i contrasti termo-igrometrici saranno particolarmente marcati. In quota la corrente a getto, infatti, presenterà dei massimi che favoriranno il richiamo di masse d’aria umide dai bassi strati (mixing ratio >10 g/kg e PW sui 28-32 mm). Nei bassi strati, invece, delle convergenze andranno a formarsi tra il richiamo sudoccidentale davanti al fronte e le correnti occidentali fresche post fronte. L’energia potenziale sarà elevata (>1.2/1.4 kJ/kg). I temporali tenderanno a organizzarsi in una squall line, seppur sarà possibile che qualche cella possa assumere le sembianze di una piccola supercella. Un livello 1 varrà per tutti e quattro i parametri, con grandine che potrà eccedere i 2 cm, possibili fenomeni vorticosi e raffiche di vento anche superiori ai 100 km/h.
Sull’Ovest un livello 1 è stato posto sul Mar di Sardegna e Sardegna per grandine a causa dell’arrivo in serata di un sistema in tear-off (step precedente al cut-off) da Nord Ovest, il cui nucleo si attesterà sui -26°C a 500 hPa (~5450 m).
Un livello 0 è stato posto sul Tirreno e sull’Italia centro-meridionale tirrenica per piogge, grandine e trombe marine. Non si escludono dei landfalls.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 08 febbraio 2021
Emessa domenica 07 febbraio 2021 alle ore 20.20 UTC
Previsore: CARPENTARI