09.03.2021 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 10 MARZO 2021

Proseguendo sulla linea della giornata appena trascorsa altra instabilità avrà luogo sui settori Tirrenici e meridionali, in generale, del dominio previsionale. L’entrata di un isoterma più fredda in medio-alta troposfera , ungo un asse orientato da NE verso SW, tenderà ad organizzare piccole meso-linee temporalesche sul Tirreno meridionale in spostamento verso SE a partire dalle prime ore del giorno. La convezione risulterà debole o al massimo moderata a causa di un leggero raffreddamento, avutosi nei piani isobarici di medio-bassa troposfera, il quale tenderà parzialmente ad ridurre il gradiente termico verticale. Al contempo dato lo scorrimento di un flusso abbastanza vivace da WNW qualche sviluppo sporadico di entità maggiore non è escluso. Tali risulteranno più probabili tra Calabria e Campania meridionale grazie anche all’accumulo locale di energia potenziale lungo la fascia costiera. Il livello attribuito, lo 0, sarà valido per grandinate di piccole dimensioni ( non esclusi rovesci misti a graupeln)e locali piogge moderate con accumuli anche maggiori a 30-40mm lungo l’arco di tempo dei fenomeni. Altra attività, seppur più sporadica sarà possibile sulla Sardegna e Tirreno centro-occidentale lungo la massima curvatura del getto in quota.

Nel pomeriggio, lo spostamento verso SE della saccatura potrebbe indurre una forzante sul Canale D’Otranto e costa Ellenica con fenomenologia che però, stante lo storm motion, non dovrebbe interessare i settori del dominio.

Il rischio di trombe marine è relativamente basso ma dato l’innesco di fenomeni convettivi prevalentemente in sede marina con un SWI modesto non è possibile escludere del tutto qualche fenomeno debole e poco duraturo.

Emessa martedì 09 marzo 2021 alle ore 18:50UTC

Previsore: NORDIO

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964