17.03.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 18 marzo 2021

In seno ad una vasta saccatura in quota di origine artica, approfondita in direzione dell’Europa centro-orientale e bacino del Mediterraneo, discende un nucleo di aria alquanto fredda con valori fino a -35°C sul livello isobarico di 500 hPa tra Triveneto, Romagna e medio Adriatico, trasportato da un flusso di correnti settentrionali. Nei bassi strati ciò favorirà la chiusura di un minimo barico tra Sardegna, Sicilia e Tirreno meridionale, con relativa saccatura estesa fino all’Italia centrale, ed associato a un fronte occluso tra le due isole maggiori. L’avvezione fredda in quota, con contestuale incremento del gradiente termico verticale, e la presenza del minimo barico al suolo, tra centro e sud Italia, determinerà un incremento dell’instabilità: sulle aree marittime nelle ore notturne, su quelle interne e sui rilievi nelle ore pomeridiane. Potranno pertanto aversi temporali da locali a sparsi nelle aree indicate, generalmente sotto forma di celle isolate o irregolarmente distribuite, ma anche di tipo multicellulare lineare (QLCS) lungo la linea frontale. Gli indici di instabilità saranno su valori relativamente bassi (specie CAPE e LI), mentre tenderanno ad incrementare quelli relativi al windshear, in particolare sulle regioni meridionali dove i DLS 0-6 km potranno raggiungere i 30 m/s grazie anche ad un rinforzo dei venti occidentali sui medi e alti livelli, e il BRN shear fino a 70/80 m2/s2. La convezione pomeridiana presso i rilievi potrà essere supportata dal lifting orografico. Si stima quindi un livello 0 per possibili grandinate di piccole dimensioni (o graupel) ma con possibili locali accumuli al suolo, forti raffiche di vento convettive, e possibili trombe marine lungo le coste, in particolare quelle dei mari centro-meridionali italiani grazie alla formazione di linee di convergenza di basso livello tra la circolazione sinottica e quella locale lungo i profili costieri. Non si attendono piogge particolarmente consistenti dati valori previsti di PWAT molto bassi (inferiori a 10 mm) al centro-nord causa presenza di aria piuttosto secca; solo al sud, specie su Sicilia e settore ionico, saranno leggermente più elevati con picchi di 18/20 mm.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964