Una lunga onda depressionaria si colloca dall’Europa orientale estendendosi al Mar Mediterraneo centro-occidentale per mezzo di un fronte freddo.
Dalle prime ore di domenica l’aria fredda avvetterà su tutta l’Italia settentrionale e centrale inibendo i residui temporali intercorsi durante il pomeriggio/sera di sabato.
Superficialmente ai mari si evincono molteplici minimi di bassa pressione piuttosto deboli.
Il più importante che potrà rinnovare dell’instabilità convettiva lo ritroveremo sul Mar Tirreno meridionale, tra le due Isole Maggiori e la Calabria tirrenica, laddove si organizzeranno delle celle temporalesche multicellulari deboli o al più moderate nell’intensità, con associate fulminazioni per dell’attività elettrica in un ambiente scarso d’energia potenziale.
Inoltre i forti venti sinottici Nord-orientali più freddi non aiuteranno i moti convettivi rendendo eventuali temporali: brevi, rapidi e scarsamente prevedibili specie in mare aperto.
Un livello 0 sarà valido per possibili grandinate e trombe marine/landspout.
Alcuni temporali potrebbero insorgere nelle zone interne della Sardegna, Appennino centrale, Lazio meridionale e Calabria a causa della forzante orografica principalmente durante le ore pomeridiane.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 04 aprile 2021
Emessa sabato 03 aprile 2021 alle ore 20:40 UTC
Previsore: ROTUNNO