29.04.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 aprile 2021

Mentre sul bacino centro orientale del mar Mediterraneo è in atto una graduale rimonta anticiclonica con un parziale interessamento dell’Italia meridionale e della penisola ellenica, sul bacino centro occidentale continuano ad affluire correnti tese e instabili mosse da una vasta saccatura con minimo depressionario chiuso sul mare del Nord. Tali correnti potranno dar luogo, nel corso della giornata, a della locale instabilità sul centro nord Italia anche sottoforma di temporali.

Della residua instabilità, figlia del passaggio perturbato della sera di giovedì, sarà ancora presente nelle prime ore della notte sulle Prealpi e Alpi friulane e bellunesi, sulla Liguria di Levante e sulla Toscana settentrionale. Su queste zone non si escludono residui rovesci o deboli temporali in esaurimento entro il primo mattino.

In seguito l’instabilità ricomincerà a svilupparsi a partire dal primo pomeriggio quando potranno formarsi alcuni rovesci sulla Liguria e sulla dorsale appenninica tosco emiliana, in veloce spostamento verso nord est. Tali rovesci potrebbero poi trovare, una volta giunti sulla pianura Padana, un terreno favorevole allo sviluppo di temporali. Le zone dove risulteranno più probabili saranno le alte pianure e Prealpi centro settentrionali del Piemonte, la pianura lombarda e zone limitrofe dell’Emilia, le pianure del Veneto occidentale, le alte pianure e Prealpi del Veneto centro orientale e del Friuli.

Su tutte queste zone, la presenza d’aria fredda in quota (-18/-20°C a 500 hPa) e la discreta quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici faranno aumentare i valori di CAPE localmente sopra i 400 J/kg. Questi potranno favorire la formazione di grandine di piccole dimensioni e con accumuli importanti e forti piogge concentrate. Tuttavia, le celle temporalesche potrebbero sfaldarsi e dissiparsi velocemente, lasciando spazio a precipitazioni stratiformi, per la presenza di una forte ventilazione in quota che, a sua volta, andrà a determinare alti valori di DLS (> 20 m/s). Qualora i temporali riuscissero invece a resistere alla forte ventilazione potrebbero organizzarsi in sistemi multicellulari o, seppur la probabilità rimanga molto bassa, in supercelle. Infine, il locale aumento dell’LLS potrebbe favorire la formazione di fenomeni vorticosi come funnel o landspout sull’alto mar Adriatico non necessariamente associati a fulminazioni.

Previsione valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 30 aprile 2021

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964