Una saccatura Nord-atlantica continua a dominare il comparto europeo occidentale.
Mentre sull’Italia meridionale e parte centrale si osserva ancora una componente avvettiva calda a curvatura ciclonica e densa di nuvolosità da S-W per dell’umidità alquanto elevata.
In un quadro meteorologico in fase di destabilizzazione, specie per le pianure settentrionali italiane, con dei temporali sparsi dalla serata di sabato sviluppatisi tra la Pianura Padana e Veneta.
Il cavo d’onda in quota accompagnato dall’intrusione di aria stratosferica rinnoverà dell’instabilità sulla Pianura Friulana tra la notte di sabato e le prime ore di domenica.
Per cui è stato riconfermato un livello di pericolosità 1 come nella precedente previsione tenendo conto di un secondo transiente freddo proveniente da N-W dalle prime ore domenicali.
Gli ultimi sistemi temporaleschi sparsi e dissipativi attraverseranno in serata il trevigiano, il bellunese e pordenonese.
Domenica si rinnoverà dell’instabilità con un livello di pericolosità 1 emesso ugualmente per forti temporali.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 02 maggio 2021
Emessa sabato 01 maggio 2021 alle ore 19:00 UTC
Previsore: ROTUNNO