Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 10 settembre 2021.
La goccia d’aria più fredda che già nella giornata di giovedì ha dato luogo a fenomeni temporaleschi severi, staziona in quota sulle medesime zone ovvero tra i Balcani e il mar Ionio. Al suolo, invece, il minimo di bassa pressione rimane centrato sul mar di Sardegna richiamando nei bassi strati correnti estremamente umide sulle zone sud occidentali del nostro dominio di previsione. Per la giornata di venerdì si avrà quindi nuovamente la possibilità di formazione di temporali severi già a partire dalla nottata sulla Sardegna ma potranno localmente ripresentarsi fino in serata. Inoltre le celle convettive si porteranno più a oriente rispetto al minimo di bassa pressione coinvolgendo, entro il pomeriggio, il mar Tirreno, la Sicilia e parte del mar Ionio. Anche su queste zone l’instabilità potrà ripresentarsi fino in serata.
È stato emesso un livello 2 di pericolosità sulla Sardegna, sulla Sicilia occidentale e sul mar Tirreno per possibili forti piogge concentrate e forti raffiche in uscita dai temporali. Non si escludono comunque grandinate di piccole o medie dimensioni con accumuli importanti e fenomeni vorticosi come tornado o trombe marine.
Fenomeni più sporadici ma comunque severi potrebbero presentarsi nelle zone a livello 1 di pericolosità che risulteranno maggiormente defilate rispetto alle correnti umide meridionali nei bassi strati atmosferici e all’afflusso di correnti umide e instabili in quota. Su queste zone potrebbero verificarsi forti piogge concentrate, grandinate di medio o piccole dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi. Rimangono molti dubbi sul possibile interessamento del mar Ionio e coste limitrofe. Attualmente solo alcuni modelli vedono lo sviluppo di temporali già dal mattino, altri solamente nel pomeriggio e altri ancora non lo vedono affatto. Sulle zone a livello 0 i temporali risulteranno radi e non particolarmente intensi. Nel corso del pomeriggio potrebbero svilupparsi alcuni rovesci o deboli temporali sull’arco alpino centro occidentale mentre sul mar tirreno settentrionale e sul mar Ligure potrebbero verificarsi alcune trombe marine non necessariamente correlate con la presenza di temporali. Non si escludono successivi landfalls.
Maggiori info al seguente link
Emessa giovedì 09 settembre 2021 alle ore 19 UTC.
Autore: BUTTURA