In quota si avrà il passaggio di una saccatura atlantica proveniente dalla Francia accompagnata da una massa d’aria più fredda e con componente spiccatamente ciclonica per flussi diffluenti da SW, mentre sul sud della Penisola rimarrà un residuo promontorio anticiclonico proteso fino ai Balcani. Nei bassi strati un canale depressionario si articolerà dall’Europa centro-orientale al Mediterraneo occidentale fino ad interessare il centro-nord Italia, laddove si chiuderanno due minimi secondari di tipo orografico: un primo in trasferimento dal Piemonte al Mar Ligure nel corso della giornata; un secondo in innesco sulle Marche sottovento alla catena appenninica, mentre un fronte freddo atlantico si addosserà all’arco alpino centro-occidentale preceduto da un afflusso di aria molto calda e umida (Atmospheric River con apporto di elevate quantità di IVT). Dalla tarda mattinata e fino alla serata si avrà attività convettiva anche intensa con rovesci e temporali frequenti, in particolare sulla fascia prealpina centro-orientale e soprattutto tra levante ligure e Lazio settentrionale ove i fenomeni potranno risultare localmente severi. Su questa ultima zona si stima un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate con rischio di flash flood, intense raffiche di vento convettive (wet downburst) e possibili fenomeni vorticosi (più probabilmente trombe marine con landfall su coste); un livello 1 per locali grandinate di piccole o medie dimensioni. Su fascia prealpina centro-orientale e settore appenninico centro-settentrionale fino alle Marche interne si attribuisce un livello 1 per intense piogge concentrate e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. Sul restante Lazio si attende un livello 1 per forti piogge concentrate, raffiche di vento convettive (downburst) e possibili trombe marine sul mare e localmente fino alla costa; un livello 0 per grandine di piccole o medie dimensioni. Sulle rimanenti zone indicate nel dominio di previsione si attribuisce un livello 0 per intensi ma brevi rovesci di pioggia e possibili trombe marine in mare aperto e occasionalmente sulle aree costiere.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Previsore: RANDI