28.09.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 29 settembre 2021

Una saccatura d’aria fredda in quota transiterà a nord delle Alpi nella giornata di domani e comporterà un indebolimento del promontorio presente sul nostro Paese. Associato alla saccatura, un fronte di provenienza nordoccidentale sarà in grado di portare condizioni di instabilità sul nord Italia in mattinata sulle Alpi lombarde dove saranno possibili accumuli pluviometrici localmente elevati ma non eccessivi e nel pomeriggio-sera sul nordest. Per la distanza dalla saccatura e quindi l’assenza di parametri temporaleschi elevati (eccezion fatta per l’instabilità con CAPE>=1000 J/kg anche per l’umidità trasportata in terraferma da correnti adriatiche da sudest), è stato emesso un livello 0 per i vari fenomeni temporaleschi accessori, al limite con un 1 sul nordest italiano per la possibilità di grandinate di dimensioni medio-piccole in caso di migliori locali condizioni dinamiche. Il calo dei geopotenziali in risposta alla saccatura risulterà nella possibilità di convezione orografica pomeridiana lungo l’Appennino alla quale saranno associabili nubifragi localizzati e piccoli chicchi di grandine. Infine, le correnti di nordovest sul mar Tirreno saranno capaci di generare debole convezione marina che potrà sconfinare nell’entroterra di Sardegna, Sicilia e Calabria; su quest’ultima, nel caso di una particolare insistenza delle celle convettive, sarà possibile qualche isolato disagio associato alle precipitazioni. Saranno possibili fenomeni vorticosi in mare.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964