Lunedì 14 novembre sarà caratterizzato da una complessa circolazione depressionaria sulla Penisola italiana. La goccia fredda arrivata sul Nord Italia tra sabato e domenica sosterrà un minimo di pressione tra Mar Ligure Occidentale e Mar di Corsica. Un secondo minimo preesistente risalirà il Mar Tirreno. La sua traiettoria mostra ancora qualche incertezza, seppur la più probabile transiterà tra la Corsica e la Toscana per poi flettere verso Occidente. Infine, un terzo blando minimo depressionario si svilupperà sul Mar Ionio Meridionale lungo il ramo ascendente di un’ondulazione che andrà a costruirsi tra l’Algeria e la Tunisia a seguito della divergenza di una porzione della corrente a getto polare e il transito di un massimo legato a quella subtropicale.
Un livello 2 per vento e trombe marine è stato emesso tra il Mar Tirreno, per parte del Mar Ligure, per l’Arcipelago Toscano e per le coste della Toscana. Un livello 1 varrà per piogge e tornado, mentre un livello 0 per grandine.
Un livello 2 per pioggia varrà per la Sardegna Meridionale e per l’omonimo Canale. Un livello 1 varrà per trombe marine e vento, mentre un livello 0 per grandine.
Un livello 1 per piogge, vento e trombe marine è stato esteso fino alla Francia Meridionale passando per Corsica, Mare di Corsica e Mar Ligure, mentre un livello 0 varrà qui per grandine.
Un livello 2 è stato emesso tra Mar Ionio e Calabria ionica per piogge, mentre un livello 1 varrà per vento, grandine e trombe marine/tornado.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 novembre 2021
Emessa domenica 14 novembre 2021 alle ore 09:50 UTC
Previsore: CARPENTARI