Dalle prime ore di sabato è in corso una frontogenesi calda avanzante in senso meridiano fino alle regioni settentrionali e l’arco alpino con estese coperture nuvolose stratificate e piogge sparse.
Domenica 26 dicembre i flussi umidi Sud-occidentali dall’Atlantico continueranno ad attraversare parte del Mediterraneo occidentale, convogliando masse d’aria moderatamente instabili in direzione delle coste peninsulari occidentali e in seguito sulle adriatiche comprese le sezioni ioniche orientali in serata per l’ingresso di correnti leggermente più fresche in quota.
Il tutto in un contesto termico superficiale mite per il periodo invernale.
Un livello 0 è stato attribuito per dei temporali da debole a moderata intensità, localmente organizzati in clusters multicellulari in prossimità delle località costiere tirreniche, Mar Ligure e Arcipelago Toscano.
Dei nuclei temporaleschi prefrontali tenderanno ad organizzarsi seguentemente anche sul basso Tirreno e medio-basso Adriatico, impattando sulle coste balcaniche e sulla Penisola Salentina dalla tarda sera/notte dove un livello 1 è stato emesso per le piogge.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 26 dicembre 2021
Emessa sabato 25 dicembre 2021 alle ore 16:00 UTC
Previsore: ROTUNNO