26.03.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 marzo 2022

Una debole depressione Atlantica rimarcata in quota sarà complice d’instabilità sporadica tra la tarda mattina e il primo pomeriggio di domenica a ridosso del Canale di Sardegna, coste settentrionali della Tunisia e localmente sul Mar Tirreno meridionale.
Nei bassi strati troposferici andrà a costituirsi uno strato di SB CAPE sui 750-850 J/Kg specie tra la due Isole Maggiori, dove si attiverà una componente libecciale sulla superficie in una cospicua concentrazione di umidità tra il piano dei 950-850 hPa con ML CAPE che in serata potrebbe superare anche i 700 J/Kg a SE della Sardegna. Al largo della costa Sud-orientale sarda saranno possibili deboli celle temporalesche associate a qualche tromba marina non mesociclonica sulle sezioni tirreniche dell’isola stessa.
Mentre in media atmosfera dai 5.500 metri circa di altitudine le correnti risulteranno prevalentemente cicloniche di Scirocco assai più secche in quota in un gradiente di temperatura moderatamente instabile su tutta l’area mediterranea in questione.
Inoltre sempre durante le ore pomeridiane una sezione del getto subtropicale si collocherà in entrata sulla Sicilia, rendendo possibile l’attivazione di improvvisi moti convettivi a sviluppo orografico sulle zone meridionali ai Monti Erei, Nebrodi (compreso l’Etna) e Le Madonie centro-settentrionali.

Un livello 0 è stato ritenuto consono per tutti i gli scenari riportati nella tabella di rischio.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 27 marzo 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 26 marzo 2022 alle ore 17:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964