Un vortice ciclonico stazionerà sull’Italia causando diffuse condizioni di instabilità. Il vortice sarà associato ad aria molto fredda in quota, mentre al suolo sarà presente un minimo depressionario sul Mar Ligure in spostamento verso l’alto Tirreno. Sul Sud Italia in quota sarà collocato un massimo del getto polare (80 m/s a 300 hPa), con forte divergenza del vento in quota tra Sud e Centro Italia.
La massa d’aria al suolo sarà fresca e per tale motivo l’instabilità sarà contenuta (<500 J/kg). Tuttavia il setup sinottico precedentemente descritto è favorevole allo sviluppo di numerosi temporali su tutte le regioni bagnate dal Mar Tirreno. I temporali potranno svilupparsi per tutto il giorno e causare grandinate anche abbondanti, seppur con chicchi di piccole dimensioni (< 2 cm). Inoltre è possibile la formazione di vortici effimeri (funnel cloud, trombe marine, landspouts) tra Lazio e Campania, dove le condizioni di shear di basso livello sono buone e dove ci sono le migliori condizioni di sollevamento dinamico (divergenza in quota, sollevamento orografico e convergenze di venti). Tra Lazio e Campania il setup è prossimo ad un livello 1: si è preferito non emetterlo solo perchè i valori di CAPE/Lifted Index saranno molto contenuti. I rischi legati a piogge e raffiche di vento convettive sono valutati sostanzialente nulli.
Qualche debole temporale è possibile anche sul Salento, nonchè verso sera tra Romagna e Marche, quando rientrerà aria instabile dall’Adriatico verso la terraferma.
Su Pianura Padana e Alpi non sono previsti temporali perchè l’aria fredda qua entrata il giorno precedente al suolo dovrebbe inibire i moti convettivi.
Emessa venerdì 1 aprile 2022 alle ore 19:50 UTC.
Previsore: DE MARTIN