La saccatura atlantica giunta sull’Europa Occidentale, si è ormai spezzata, dando luogo ad un cut-off sul Mediterraneo Occidentale, mentre sulla fascia alpina scorrono alcuni fronti poco definiti ad essa associati. Nel pomeriggio di domani è atteso il transito dell’asse di saccatura sulle Alpi.
Sono probabili alcuni temporali nella prima parte di giornata tra Piemonte e Lombardia, localmente forti e associati a nubifragi, grandinate di medio-piccole dimensioni e forti raffiche di vento. Nella notte sarà anche possibile qualche residuo temporale, localmente forte, sul Friuli.
Dalle ore centrali e fino a sera sono probabili temporali sulle Alpi Orientali in spostamento verso Austria e Slovenia: anche su questi settori sono possibili delle grandinate con chicchi anche di medie dimensioni, downbursts e nubifragi. Verso sera i temporali potrebbero interessare anche le zone di alta pianura del Veneto Orientale e del Friuli.
Sulla Pianura Padana durante la giornata è possibile lo sviluppo di isolati temporali. Tra Emilia Romagna, Pavese e basso Piemonte non è escluso qualche forte temporale associato a grandine di medie dimensioni e downbursts. L’innesco dei temporali su questo settore è tuttavia incerto.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa martedì 24 maggio 2022 alle ore 21:10 UTC
Previsore: DE MARTIN