Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 giugno 2022.
Un vasto promontorio anticiclonico rimane centrato tra il nord Africa e il bacino centrale del mar Mediterraneo mentre correnti più umide di origine atlantica scorrono sul fronte più settentrionale. Le condizioni meteorologiche risultano quindi generalmente stabili sull’Italia centro meridionale mentre sul nord Italia e zone limitrofe si verificano alcuni locali temporali in particolare sulle zone alpine e prealpine. Difficile, invece, l’interessamento della pianura Padana centro orientale.
Nonostante non si escluda lo sviluppo di temporali già nel corso della nottata e nelle prime ore della mattinata sulla media e alta pianura lombarda, il vero e proprio peggioramento delle condizioni meteo inizierà nelle ore successive. Nel corso della mattinata, infatti, alcuni locali temporali si organizzeranno tra il Piemonte e la Valle d’Aosta e andranno, con il passare delle ore, a espandersi verso oriente interessando le zone limitrofe di Lombardia e Svizzera meridionale e a seguire del Trentino Alto Adige, delle zone montane di Veneto e Friuli, dell’Austria meridionale e della Slovenia in serata.
Le pericolosità sono associate a grandinate di medie e grosse dimensioni, forti raffiche di vento e intense precipitazioni su brevi lassi temporali. La probabilità più alta nella formazione di temporali severi risulterà sulle zone a livello 2 di pericolosità mentre risulteranno meno probabili sulle zone a livello 1.
Nel pomeriggio non si escludono locali rovesci o deboli temporali orografici nelle zone più interne della dorsale appenninica.
Previsione completa al seguente link
Autore: BUTTURA