Una goccia d’aria più fredda, proveniente dal nord Europa, si porta verso il bacino del mar Mediterraneo determinando un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia centro meridionale e in particolare sul versante Adriatico.
I temporali che andranno a svilupparsi risulteranno severi sia per lo scorrimento del fronte freddo e del conseguente gradiente termico instabile, sia per la presenza di una elevata quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici.
È possibile la formazione di un MCS già dalla sera del 7 luglio e nel corso della nottata del 8 scorrerà verso meridione seguendo la catena appenninica interessando dapprima l’Abruzzo (nelle prime ore della notte), in seguito Molise, Campania e entro la mattinata Puglia e Basilicata.
Nel pomeriggio i temporali potranno ripresentarsi tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia più settentrionale dove le correnti in quota verranno sollevate forzatamente per la presenza dei Nebrodi. Sul livello 2 di pericolosità potrebbero verificarsi temporali a supercella o a multicelle mentre sulle zone a livello 1 di pericolosità pulse storm o multicelle.
Le pericolosità sono associate a possibili forti piogge concentrate (mixr tra 0 e 500 metri > 11 g/kg) con conseguenti allagamenti o flash flood, forti raffiche di vento (DLS > 15 m/s), grandinate di medie e grosse dimensioni (diametro > 2 cm in particolare su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale) e fenomeni vorticosi. Il rischio di tornado e trombe marine sarà maggiore sulla Puglia dove si avrà un incremento dei windshear di basso livello.
Emessa giovedì 07 luglio 2022 alle ore 19:00 UTC
Autore: BUTTURA