Una saccatura scorre dall’oceano Atlantico verso l’Europa centrale e il Nord Italia mentre un ampio campo di alta pressione staziona su gran parte del bacino del mar Mediterraneo.
Sulle zone più settentrionali del nostro dominio di previsione persistono quindi condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali severi.
I temporali si svilupperanno a partire dalla tarda mattinata/primo pomeriggio su Francia, Piemonte e Liguria per poi portarsi gradualmente verso Oriente e interessare Svizzera, Lombardia ed Emilia-Romagna nel pomeriggio ed infine il Triveneto in serata e nelle prime ore della notte successiva (sulle Alpi Orientali alcuni temporali saranno possibili comunque già nel pomeriggio).
Il rischio principale saranno le forti raffiche di vento convettive in pianura e i nubifragi sui settori montani e pedemontani. Il rischio di grandinate sarà presente sulle celle più isolate (basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia, Veneto), con possibilità di chicchi localmente anche di medio-grosse dimensioni. Con minor probabilità potrebbero formarsi fenomeni vorticosi di debole intensità.
Nel pomeriggio è possibile lo sviluppo di qualche isolato temporale anche sull’Appennino Meridionale e tra Umbria e Toscana.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 29 luglio 2022.
Emessa giovedì 28 luglio 2022 alle ore 11:30 UTC
Previsore: BUTTURA/DE MARTIN