17.08.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 18 agosto 2022

E’ stato emesso un livello 2 per grandinate anche di medie o localmente grandi dimensioni e forti downburst sulla Pianura Padana centro-orientale; per forti piogge concentrate sulla fascia alpina e prealpina centro-orientale fino al Friuli occidentale.
Un altro livello 2 è stato emesso su Mar Ligure, Alto Tirreno, Corsica, riviera ligure e settori costieri di Toscana e Alto Lazio per grandinate di piccole dimensioni ma anche abbondanti, e soprattutto per intensi downburst e possibili fenomeni vorticosi .
Un vasto cuit-off in quota, derivato da una saccatura di origine nord atlantica, si porterà nel corso della giornata dalla Francia meridionale al mar Ligure, caratterizzato dall’ingresso di aria fredda e con un forte flusso di correnti da SSW fortemente divergenti di alto livello sul settore orientale del minimo in quota. Ciò corrisponderà all’innesco di un minimo barico al suolo tra il Golfo Ligure e l’Alto Tirreno in evoluzione verso est-nord-est. Nelle prime ore sono probabili temporali sulle Alpi, e Prealpi, nonché sulle pianure limitrofe in particolare tra alta Lombardia, alto Veneto e Trentino, laddove la componente orografica sopravvento ai flussi meridionali o sud-occidentali di medio e basso livello sarà prevalente. Per tale ragione è stato emesso un livello di rischio 2 per piogge abbondanti. Dalla tarda mattinata o al più nel primo pomeriggio, sarà probabile l’innesco di un vasto MCS tra Corsica, Alto Tirreno e Toscana in evoluzione verso nord-est fino ad interessare anche l’Emilia-Romagna e il Triveneto, con locali grandinate, ma soprattutto forti raffiche di vento (wet downburst) e intense piogge concentrate. Nella prima fase dell’eventuale formazione sarebbe elevato il rischio di fenomeni vorticosi, specie in prossimità delle coste (livello 2) liguri ma soprattutto tirreniche. Una volta entrato in Pianura Padana il suddetto sistema potrebbe trovare condizioni idonee per un processo di nuova intensificazione, in particolare nel settore più avanzato con lo sviluppo di nuove celle e rischio di grandine anche di medie dimensioni e violenti downburst (livello 2); inferiore il rischio di fenomeni vorticosi (livello 0/1). Sul resto del territorio, escludendo le aree a livello 2, l’attività temporalesca sarà possibile per buona parte della giornata, con innesco di sistemi organizzati in genere del tipo QLCS o cluster irregolari (questi ultimi più probabili sui rilievi), dovuti a buoni valori di wind-shear (specie DLS) ma con CAPE più contenuto rispetto alle zone indicate a maggior rischio.

Bollettino completo su PRETEMP

Emesso il 17/08/2022 alle ore 20:00 UTC

Previsore RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964