Un’ampia circolazione depressionaria poco ad ovest del Regno Unito influenzerà le condizioni meteorologiche di gran parte dell’Europa centro-occidentale; il suo graduale spostamento verso sud-ovest determinerà la traslazione verso nord-est di un’ondulazione delle correnti tra la Francia e il nord Italia e il contemporaneo rinforzo del promontorio sub-tropicale nord-africano sul Mediterraneo meridionale, il quale favorirà una debole avvezione calda sulle estreme regioni meridionali.
Durante le ore notturne sarà possibile un intenso sistema MCS sulle acque ad ovest della Corsica, in spostamento verso l’Isola e le coste nord-occidentali della Sardegna.
In mattinata è previsto lo sviluppo di intense celle temporalesche sul mar Ligure, in spostamento verso la Liguria centro-orientale e la Toscana. Nel pomeriggio è probabile lo spostamento di un fronte temporalesco verso il Lazio e la Campania settentrionale.
Tra il pomeriggio e la sera si osserverà la formazione di celle temporalesche sull’Arco Alpino in successiva evoluzione verso est, mentre temporali stazionari potrebbero svilupparsi sull’Adriatico settentrionale.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 02 settembre 2022 alle ore 18:00 UTC
Previsore: VISALLI