Un vasto anticiclone, in rafforzamento sul centro-nord Europa, costringe a sud una fascia depressionaria estesa dal medio Atlantico al bacino del Mediterraneo, entro la quale si muovono minimi al suolo chiusi: un primo in allontanamento verso lo Ionio orientale, un secondo in avanzamento da ovest tra nord Africa e Mediterraneo occidentale. Le suddette aree depressionarie interesseranno parte del dominio di previsione con ambiente favorevole alla convezione sulle regioni meridionali italiane, comprese le isole maggiori, e mari circostanti, sebbene in indebolimento rispetto alle giornate precedenti. I valori di CAPE rimarranno inferiori a 1000 J/Kg ma con una buona frazione entro i primi 3 km (200-250 J/Kg), mentre i valori di windshear saranno moderati (in particolare LLS) salvo un temporaneo incremento dell’elicità (SRH fino a 150-200 m2/s2) in concomitanza a boundary di basso livello tra i flussi sinottici e la circolazione alla mesoscala in prossimità dei profili costieri. Pertanto si attribuisce un livello 0 per intense precipitazioni convettive, ma non prolungate, e locali fenomeni vorticosi, in prevalenza sul mare aperto, ma possibili fino alle coste. Fenomeni più probabili su comparto ionico e adriatico meridionale nella prima parte della giornata; sulla Sardegna meridionale e mari circostanti nella seconda parte.
Emessa mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 19:00 UTC
Previsore: RANDI