11.01.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni convettivi per giovedi 12 gennaio 2023

Sulla dorsale orientale di un ampio promontorio anticiclonico in quota, attivo sull’Europa occidentale e ovest Mediterraneo, scorrerà un veloce cavo d’onda nel campo del geopotenziale proveniente da nord-ovest associato al passaggio di una massa d’aria fredda con valori di -24/-25°C sul livello isobarico di 500 hPa, il quale interesserà principalmente il comparto tirrenico centro-meridionale evolvendo poi verso la Sicilia e il Mar Ionio. Nei bassi strati si avrà la contestuale chiusura di un blando minimo barico in rapido movimento verso sud. Sul resto del dominio di previsione prevarrà l’azione anticiclonica. Si avrà pertanto un temporaneo aumento dell’instabilità sul Tirreno centro-meridionale e relative coste, Sicilia e mari adiacenti, ed infine sul settore ionico. Su queste zone, oltre all’incremento del gradiente termico verticale per l’avvezione fredda in quota, agiranno convergenze di basso livello tra correnti orientali e nord-occidentali indotte dal passaggio depressionario, sia di origine sinottica che regolate dall’orografia e dai profili costieri. Potranno quindi concentrarsi modesti quantitativi di CAPE (600-700 J/Kg, ma con valori di 200-250 J/Kg nel layer 0-3 Km) e incrementare il windshear direzionale di basso livello. I restanti parametri di shear rimarranno invece su valori alquanto contenuti. Saranno possibili rovesci sparsi e intermittenti, anche con debole attività elettrica. È stato quindi considerato un livello di pericolosità 0 per locali temporali associati a forti ma brevi rovesci di pioggia, grandinate di piccole dimensioni o rovesci di graupel, nonché qualche tromba marina sul mare con parziale possibilità di landfall sulle zone costiere. I fenomeni saranno comunque più frequenti in mare aperto.

Emessa mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964