14.01.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 gennaio 2023

Da domenica pomeriggio un fronte freddo costituito da aria fredda di origine polare raggiungerà la catena alpina, irrompendo verso il Mediterraneo e parte dell’Italia settentrionale entro le ore serali/notturne.
Un leggero strato di CAPE superficiale andrà a consolidarsi nella colonna d’aria esclusivamente dinanzi al Golfo Ligure, dato un tenue richiamo di venti meridionali di Libeccio.
In alcuni punti il potenziale per la convezione potrà superare i 450-500 J/Kg.
Potrebbero innescarsi isolati temporali perlopiù deboli, con attività elettrica a tratti moderata per le fulminazioni maggiormente concentrate al largo della costa ligure e alto-tirrenica, specialmente in nottata su: Riviera Ligure di Levante, Arcipelago Toscano e Grossetano.
Alcune celle convettive potranno risentire del sollevamento orografico forzato in prospicienza dei rilievi appenninici settentrionali, luoghi in cui non si escludono delle grandinate o al più rovesci di graupeln con accumuli al suolo.
Non si segnalato probabilità per fenomeni di forte intensità dati tutti gli indici d’instabilità atmosferica.
Le piogge registrate al suolo in alcuni punti potranno risultare persistenti e a carattere di rovescio forte, ma non necessariamente saranno riconducibili ad attività temporalesca.
Tenendo conto altresì del rapido raffreddamento troposferico alle nostre latitudini al quale andremo incontro nei prossimi giorni.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 15 gennaio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 14 gennaio 2023 alle ore 21:45 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964