12.02.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 13 febbraio 2023

Nella prima metà di lunedì 13 febbraio scivolerà dai Balcani verso il Sud Italia una lungo il fianco orientale dell’alta pressione una saccatura. Il contrasto termico con la massa associata all’anticiclone determinerà una temporanea intensificazione della corrente a getto tra il Medio-Basso Adriatico e il Mar Tirreno. La perturbazione tenderà a evolvere in un temporaneo cut-off all’altezza della Calabria ionica e sarà associato a un’isoterma di -22 °C a 500 hPa (5600 m). La convezione sarà stimolata da un’anomalia positiva della tropopausa dinamica, la quale stimolerà i moti ciclonici anche in medio-bassa troposfera (tropopause fold), e da un’avvezione di vorticità ciclonica.

L’energia in gioco sarà molto debole con la formazione di rovesci, non escludendo qualche fulminazione.

Il livello 0 è stato emesso per pioggia e trombe marine. Nei settori più interni e in quota delle provincie di Messina, Catania ed Enna sarà probabile della neve tonda.

 

Emessa domenica 12 febbraio 2023 alle ore 16:40 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964