10.03.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 11 marzo 2023

Mentre una saccatura si allontana velocemente verso est, nel corso della giornata di sabato una ciclogenesi orografica sottovento all’arco alpino tenderà a spostarsi verso sud, transitando lungo la costa adriatica. In serata il minimo si sposterà sull’alto mar Ionio, da dove attiverà correnti più fredde che dalla penisola balcanica si riverseranno sul Mar Adriatico.

Gli unici temporali di giornata si formeranno proprio sulla costa adriatica, tra le Marche e la Puglia, dove l’aria più secca continentale spingerà quella più umida verso l’Appennino, costringendola a sollevarsi. La dinamica prevede valori di windshear moderati o forti e un CAPE modesta, sotto i 700 J/Kg. Saranno possibili quindi temporali a multicella ad asse obliquo; il moto principale sarà da NNW a SSE ma a questo si sovrapporrà quello da NE a SW nei bassi strati. Data l’avvezione fredda non sono escludibili grandinate anche intense ma con chicchi di piccole dimensioni ; saranno possibili inoltre trombe marine.

Emessa venerdì 10 marzo 2023 alle ore 22:00 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964