Una saccatura ricolma di aria artica-marittima scivola sui balcani e sarà subito seguita da una rimonta del geopotenziale da ovest.
Durante la notte un fronte freddo in frontolisi entrerà da est verso ovest e potrebbe dar vita a deboli temporali sulle coste adriatiche grazie alle convergenze di basso livello e all’azione del fronte stesso in un ambiente instabile per via di aria piuttosto fredda in media troposfera (circa -30 gradi celsius ma in veloce rialzo). Per gli eventuali temporali varrà un livello 0 per brevi grandinate ma di piccole dimensioni visto il CAPE basso compreso tra 300 e 500 J/kg; non si escludono trombe marine lungo le convergenze/outflow boundary per le quali vale un livello 0. Sempre durante la notte/primo mattino sono probabili temporali anche in Calabria e relative coste tirreniche in seno ad una convergenza tra venti da NE e da NW. Anche qui il CAPE non supererà facilmente i 500J/kg, perciò i pericoli annessi (forti piogge e trombe marine) faranno riferimento ad un livello 0. Tra la mattinata ed il primo pomeriggio i temporali potrebbero interessare la Grecia dove anche qui vale un livello 0 per trombe marine e grandine di piccole dimensioni.
Bollettino completo su PRETEMP.IT
Emessa lunedì 27 marzo 2023 alle ore 20:00UTC
Previsore: CERAGIOLI