Un nucleo d’aria fredda (-28 a 500 hPa) scorrerà verso il Mar Ionio lungo il fianco orientale di un promontorio di alta pressione il cui asse si troverà poco a Ovest del Portogallo. I geopotenziali tenderanno a completare l’evoluzione in cut-off seppur questa condizione sarà poco stabile. Al largo delle coste ioniche della Calabria un minimo di pressione al suolo si approfondirà rapidamente nel corso della mattina di lunedì spingendosi al di sotto del 25° percentile rispetto alla climatologia (1979-2021 ERA5) per questa porzione di territorio e per il periodo dell’anno in esame. Infatti, i principali modelli globali suggeriscono dei valori di pressione inferiori a 995 hPa (ECMWF 992 hPa, ICON 991 hPa, GFS 993 hPa e UK 991 hPa), mentre una i diagrammi di fase di Hart suggeriscono il raggiungimento di una moderata simmetria del sistema e la possibile formazione di un debole shallow warm core. Il ciclone sarà inserito in una più ampia circolazione ciclonica, la quale abbraccerà gran parte dell’Europa Centro-Orientale. L’alimentazione umida da Sud andrà progressivamente spegnendosi con il passare delle ore a seguito dell’allontanamento verso Est del settore caldo della saccatura. L’effetto stau risulterà molto importante soprattutto sui rilievi della Calabria dove gli accumuli a fine giornata risulteranno anche molto abbondanti.
Un livello 0 per precipitazioni, vento e grandine di piccola dimensione (anche con accumuli) è stato emesso su buona parte del Mar Ionio e sulle Regioni del Sud Italia. Le precipitazioni saranno esacerbate localmente dalla presenza dell’orografia, con i picchi maggiori attesi nell’entroterra. Un livello 0 varrà anche per trombe marine non escludendo dei landfalls.
Un livello 0 per precipitazioni e grandine di piccola dimensione è stato emesso su parte del Mar Tirreno, lungo le coste orientali della Sardegna e sulla Sicilia. L’arrivo da Nord di aria via via più fredda favorirà la cumulogenesi soprattutto nelle ore pomeridiane. Anche qui un livello 0 varrà anche per trombe marine non escludendo dei landfalls specialmente sulle coste settentrionali della Sicilia.
Un livello 0 per precipitazioni e grandine di piccola dimensione è stato emesso lungo la fascia prealpina del Nord Italia per la formazione di convezione pomeridiana favorita dalla produzione di vorticità/risalti da parte dell’orografia.
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 03 aprile 2023
Emessa domenica 02 aprile 2023 alle ore 09:30 UTC
Previsore: CARPENTARI