La presenza di una vasta saccatura nel campo di geopotenziale in quota, sebbene in via di allontanamento verso levante, manterrà un afflusso di aria fredda sulle regioni meridionali. Ad essa sarà associata una circolazione depressionaria al suolo con minimo chiuso sul Mediterraneo orientale, con correnti settentrionali ancora attive sulle medesime zone, nelle quali, in particolare nella prima parte della giornata, potrà ancora aversi attività temporalesca, più probabile al mattino in mare aperto e sulle coste, e nel primo pomeriggio sulle zone interne e rilievi, specie quelli esposti ai flussi settentrionali. Aree di convergenza tra la circolazione del mare aperto e quella dei profili costieri (flussi da NW e NNE), e il lifting orografico sui rilievi, saranno inclini a sviluppare celle convettive. I parametri di windshear saranno più elevati nel campo della velocità, quindi con strutture non particolarmente organizzate ma inclinare, mentre i valori di CAPE saranno difficilmente superiori a 400-500 J/Kg, contenendo parzialmente la convezione. Sono quindi attesi forti ma brevi rovesci di pioggia e grandine di piccole dimensioni (anche graupel, specie sulle zone interne) e possibilità di fenomeni vorticosi soprattutto in mare, più probabili lungo i boundary di basso livello e laddove il CAPE nei primi tre chilometri potrà raggiungere la soglia dei 150-200 J/kg, ovvero su costa e mare antistante della Sicilia settentrionale in mattinata, e sul comparto ionico per il resto della giornata. Per tutti i parametri considerati si stima un livello di pericolosità zero.
Emessa mercoledì 05 aprile 2023 alle ore 16:00 UTC
Previsore: RANDI