Nel corso della giornata di sabato una vasta saccatura tenderà ad isolarsi tra il settore centrale del Mediterraneo e la penisola balcanica; essa sarà contraddistinta da due separati nuclei di vorticità in quota, uno poco a nord-est dell’Italia e l’altro che si allungherà dalla Francia al centro-Italia, e da aria piuttosto fredda nella media troposfera (temperature fino a -30°C a 500 hPa). Nel corso della notte al suolo è prevista la formazione di un minimo di pressione di natura orografica sottovento alle Alpi occidentali, il quale tenderà poi a muoversi verso sud-est a causa dell’influenza del nucleo in media troposfera. Nel corso della notte saranno possibili temporali anche intensi sull’alto Tirreno, in successivo spostamento verso le aree sud-orientali.
In mattinata sono previsti temporali localmente forti sul Lazio e poi sulla Campania, dove è stato emesso un livello di pericolosità 1. Nel corso del pomeriggio potrebbero verificarsi temporali isolati, perlopiù deboli, sulla Sardegna, sull’appennino centro-meridionale e sul basso Adriatico, dove è stato inserito un livello di pericolosità 0. In serata è probabile la costruzione di un fronte temporalesco sul medio-basso Tirreno, in spostamento verso la Calabria e la Sicilia tirrenica nella notte successiva.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 07 aprile 2023 alle ore 21:00 UTC
Previsore: VISALLI