18.04.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 19 aprile 2023

Sull’Italia continuerà a prevalere dell’aria fresca in quota che, combinata a diffuso irraggiamento solare tra mattinata e primo pomeriggio, potrà risultare in attività convettiva pomeridiana abbastanza sparsa specie sui rilievi. In generale non sono attesi fenomeni particolarmente intensi specie per l’assenza di shear, ma saranno possibili rovesci persistenti e piccoli chicchi di grandine occasionalmente anche con accumuli per il lento moto delle celle. Dove il CAPE sarà più vicino ai 1000 J/kg (diffusamente sarà intorno ai 500) sarà possibile qualche chicco di grandine di dimensioni medio-piccole. Da non escludere qualche fenomeno vorticoso in mare con convezione marina nelle prime ore della giornata.

Una situazione più dinamica si potrà avere sul nordest nel tardo pomeriggio, quando in quota si avrà un aumento di velocità e divergenza della ventilazione; quest’ultima insieme alla possibile genesi di una debole convergenza tra venti sudorientali ed altri più sudoccidentali potrà generare convezione capace anche qui di portare rovesci persistenti e chicchi di grandine, senza escludere qualche forte raffica di vento. La grandine potrà raggiungere dimensioni medio-piccole con eventuali celle più intense lungo la convergenza e/o in caso di maggior CAPE rispetto a quello previsto, supportata anche da shear leggermente più favorevole. La scarsa energia e la possibilità di ammassamento dei fenomeni non consentono l’emissione di un livello 1.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964