19.04.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 20 aprile 2023

Un cut-off nel campo di geopotenziale in quota, (500 hPa), transiterà con moto retrogrado su Europa centrale mantenendo il minimo chiuso a nord delle Alpi, ma interesserà buona parte del dominio di previsione con particolare riferimento al nord Italia e alle zone interne e montuose del centro-sud, Corsica e Sardegna, laddove si avranno gli effetti di una massa d’aria piuttosto fredda sul piano isobarico di 500 hPa con presenza di un flusso diffluente dapprima da WNW ed in seguito da SW. Ad esso corrisponderà la chiusura di una relativa circolazione depressionaria al suolo con minimo su basso Piemonte e saccatura parallela alla fascia appenninica settentrionale fino all’alto Adriatico senza fronti associati. La situazione sarà favorevole ad un incremento dell’instabilità con probabili fenomeni temporaleschi, più organizzati sulla Pianura Padana centro-occidentale e nelle ore pomeridiane e della prima serata. Su questa area si stima un livello 1 per grandine di piccole o localmente medie dimensioni e possibili accumuli al suolo, forti raffiche di vento convettive e possibili fenomeni vorticosi di breve durata e in genere non di tipo mesociclonico (landspout). Altrove si attribuisce un livello 0 per forti ma brevi rovesci di pioggia; locali grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 19-04-2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964