11.05.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 12 maggio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 12 maggio 2023.

Dall’oceano nord Atlantico continuano ad affluire correnti umide e instabili verso il bacino del mar Mediterraneo in grado di apportare instabilità soprattutto sui settori centro settentrionali del nostro dominio previsionale.

Nella prima parte della giornata saranno possibili temporali semi stazionari sul mar ligure e sul Tirreno settentrionale. In mare aperto si potranno localmente superare valori di 1000 J/kg di CAPE con DLS pressoché assente per la ventilazione tra il debole e il moderato in media troposfera. Potrebbero così svilupparsi temporali in pulse-storm o in sistemi a multicella in lento movimento dal mare verso le coste della Liguria di Levante e della Toscana e in un secondo momento fin nell’entroterra. Le condizioni atmosferiche sono quindi favorevoli alla formazione di grandine di piccole e medie dimensioni e a forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood.

Sempre tra notte e mattino locali temporali in risalita dal mar Adriatico interesseranno il Veneto orientale e il Friuli. Qui non si raggiungeranno valori di CAPE come nelle zone precedentemente citate ma potrebbero comunque verificarsi intense precipitazioni con accumuli inferiori agli 80 mm in 3 ore e grandinate di piccole dimensioni con accumuli importanti della stessa.

Nella seconda parte della giornata la locale formazione di temporali interesserà la pianura Padana, dal Piemonte al Friuli e le regioni dell’Italia centrale affacciate sul mar Adriatico. Come per il Friuli e il Veneto orientale la debole ventilazione in quota favorirà sistemi in lento movimento con possibili locali allagamenti. Tuttavia, gli accumuli di pioggia non dovrebbero superare gli 80 mm in 3 ore dal momento che i valori di CAPE risulteranno limitati. All’interno delle celle temporalesche sarà possibile la formazione della grandine di piccole dimensioni con accumuli importanti per la presenza dell’isoterma -22 °C a 500 hPa.

Infine, locali accelerazioni dell’LLS potrebbero favorire la formazione di waterspout nel corso della giornata sia tra mar Ligure e mar Tirreno che sul mar Adriatico. Non si escludono successivi landfall.

Emessa giovedì 11 maggio 2023 alle ore 17:00 UTC

Autore: BUTTURA

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964