Nel corso della giornata di sabato una saccatura in quota tenderà a traslare verso est, interessando principalmente le regioni centrali, le quali si ritroveranno sul suo settore sud-orientale. La saccatura tenterà un parziale processo di cut-off, senza mai produrre una struttura completamente isolata. Al suolo, un minimo di pressione si muoverà dal Mar Ligure verso la Toscana, mentre nel corso del giorno la pressione atmosferica subirà un calo sul centro Italia.
Il passaggio della saccatura, corredato un nocciolo di aria fredda a 500 hPa e l’avvezione di vorticità positiva, e il calo della pressione determineranno un aumento dell’instabilità atmosferica.
Un livello 2 è stato emesso per il basso Lazio e per l’alta Campania a causa della probabile formazione di un sistema temporalesco di forte intensità sulle acque del Mar Tirreno nel corso della notte e della prima mattinata di sabato.
Un livello 2 è stato emesso per parte della Puglia a causa della probabile formazione di isolate strutture temporalesche anche di tipo supercellulare.
Un livello 1 è stato emesso su gran parte delle regioni centrali per la formazione di temporali anche forti nel corso del pomeriggio sulle aree interne, mentre sull’alto Adriatico per il probabile sviluppo di celle temporalesche semi-stazionarie nel corso della notte e della prima mattina.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 30 giugno 2023 alle ore 20:00 UTC
Previsori: VISALLI