28.07.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 29 luglio 2023

Il promontorio nord-africano continua a stazionare sul centro-sud Italia, favorendo la stabilità atmosferica. Al nord scorrono correnti atlantiche umide in grado di apportare qualche temporale sull’area alpina. Nel corso delle ultime ore di sabato un blando cavo d’onda si avvicinerà sul nord Italia da ovest, determinando la formazione di temporali anche forti.

Nel corso della notte si avrà il passaggio di un fronte temporalesco sul settore orientale dell’arco alpino, accompagnato da piogge forti e qualche grandinata di piccola dimensione.

Nel pomeriggio di sabato si attiveranno temporali sparsi sull’arco alpino, i quali potrebbero risultare anche di forte intensità e a carattere di supercella. Sono previste grandinate di medie dimensioni. Non è esclusa la discesa di qualche cella convettiva verso la pianura del Friuli, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2 per forti piogge e grandinate di medio-grosse dimensioni.

In serata, un fronte temporalesco approccerà il settore occidentale delle Alpi, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2. Nelle corso della notte successiva si estenderà verso est, interessando anche la pianura padana settentrionale. Questa situazione sarà discussa in dettaglio nel bollettino di domani, ma attualmente ci aspettiamo temporali molto forti, capaci di provocare grandinate di grosse dimensioni sulla pianura veneta.

Emessa venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21:00 UTC.

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964