20.09.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 21 settembre 2023

Un veloce cut-off in quota, inserito in una più ampia saccatura di origine atlantica in avvicinamento dall’Europa occidentale, completerà il proprio transito sulla Penisola entro la prima parte della giornata, mentre dalla serata si faranno sentire gli effetti di una saccatura in arrivo dalla Francia. Entrambe le strutture saranno associate a sostenute correnti sud-occidentali diffluenti ai livelli superiori e alla presenza di due minimi barici chiusi al suolo rispettivamente sul Tirreno centrale e sull’alto Adriatico, che dal corso del pomeriggio saranno assorbiti dalla saccatura principale più a ovest. La componente dinamica annessa a quella instabile dovuta a una massa d’aria ancora assai calda e umida nei bassi livelli, depone per un livello 1 per forti piogge concentrate, intensi venti lineari, grandine di medie dimensioni e possibili trombe marine (mare aperto e coste) sull’area compresa tra Liguria (serata), Mar Tirreno, Toscana, Lazio e nord Campania fino ai relativi settori appenninici (mattino, primo pomeriggio). Un livello 1 per intense piogge con accumuli localmente di rilievo è stato attribuito al settore alpino e prealpino centro-orientale fino all’Istria, mentre per grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive (lineari) varrà un livello 0, applicabile anche all’alto Adriatico per trombe marine.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 20/09/2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964