19.10.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 ottobre 2023

Sul Mediterraneo orientale si sta strutturando un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, con aria calda molto calda che tende a risalire da sud-ovest, mentre una profonda saccatura di origine atlantica in quota, derivata da un cut-off chiuso a sud delle Isole Britanniche, spinge un attivo sistema frontale dapprima sulla Spagna ed in seguito sul settore occidentale del dominio di previsione con movimento verso NE. Al suolo si avrà un vasto minimo barico nella medesima posizione che tuttavia favorirà la chiusura di un centro secondario tra Golfo del Leone e Golfo Ligure nel corso della giornata che attiverà forti flussi meridionali su gran parte della Penisola. La dinamica si assocerà all’ingresso da ovest di un’anomalia di PV con l’inserimento di aria particolarmente secca e fredda per l’intrusione stratosferica seppure non particolarmente accentuata a partire dal tardo pomeriggio. La situazione appare favorevole a intensa attività temporalesca di tipo autunnale, in particolare sulle aree esposte ai flussi dominanti meridionali. Un livello 2 per forti piogge prolungate con accumuli anche rilevanti, e un livello 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento e fenomeni vorticosi, principalmente su mari e coste, è stato individuato su Liguria, medio-alta Toscana, crinale appenninico tosco-emiliano, Corsica occidentale e tutti i mari adiacenti, Un secondo livello 2 per forti piogge prolungate con elevati accumuli varrà invece sul Friuli centro-orientale e Slovenia, mentre un livello 1 si attribuisce per trombe marine sulle coste della parte più settentrionale dell’alto Adriatico.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 18 ottobre alle ore 15:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964