Valida dalle 00 alle 24 UTC di sabato 04 novembre 2023.
Nella prima parte della giornata la saccatura sopraggiunta il giorno precedente sul bacino centrale del mar Mediterraneo, interessa l’Italia centro meridionale con precipitazioni e temporali in particolare sulle regioni affacciate al mar Tirreno centro meridionale e al mar Ionio. La perturbazione scivolerà poi verso oriente per poi portarsi, nel pomeriggio, sui Balcani.
Sulle zone a livello 1 di pericolosità dell’Italia centro meridionale e delle zone balcaniche saranno possibili temporali severi già in nottata e perdureranno nel corso della mattinata.
Temporali severi potranno svilupparsi con più probabilità, sempre tra notte e mattino, sulle zone a livello 2 di pericolosità a partire dal mar Ionio con successivo coinvolgimento di Grecia e Albania.
Sulle zone a livello 1 potrebbero verificarsi grandinate di piccole e medie dimensioni, qualche forte pioggia e fenomeni vorticosi.
Sul livello 2 di pericolosità risulteranno possibili grandinate di grosse dimensioni, forti piogge concentrate con conseguenti alluvioni lampo, forti raffiche lineari in uscita e fenomeni vorticosi.
In serata, una seconda perturbazione spinta da un profondo minimo depressionario centrato sulle isole Britanniche interessa dapprima le zone nordoccidentali del nostro dominio previsionale e in seguito anche quelle nordorientali. Sulla Liguria di Levante, Toscana settentrionale, mar Ligure e mar Tirreno settentrionale potrebbero formarsi temporali in grado di dar luogo a forti piogge concentrate, grandinate di medie e piccole dimensioni e trombe marine.
Previsione completa al link
Emessa alle ore 18:30 UTC di venerdì 03 novembre 2023.
Autore: BUTTURA