09.11.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 novembre 2023

Una nuova saccatura di origine atlantica tende ad approssimarsi in quota dalla Francia attivando un flusso sud-occidentale diffluente e con spiccata curvatura ciclonica Al suolo un profondo minimo barico chiuso a nord delle Isole Britanniche estende una vasta saccatura al Mediterraneo centro-occidentale con chiusura di un relativo minimo secondario tra il Golfo del Leone e quello di Genova, associato ad un esteso sistema frontale in evoluzione dal Mediterraneo occidentale verso est. Si riattiveranno venti meridionali con trasporto di aria molto calda e umida alimentando sistemi temporaleschi solo localmente intensi che interesseranno il settore occidentale del dominio di previsione, in particolare quello del levante ligure e quello del medio-alto Tirreno laddove potranno risultare un poco più persistenti davanti al fronte freddo avanzante, specie sui rilievi esposti maggiormente ai flussi di medio e basso livello. Tali condizioni, forzare orograficamente, potranno coinvolgere anche i settori occidentali di Corsica e Sardegna.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la Liguria di levante, la Toscana occidentale, ovest Corsica e ovest Sardegna e i mari antistanti per forti piogge concentrate e possibili fenomeni vorticosi, in genere del tipo tromba marina, mentre un livello 0 varrà per locali grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive, con fenomeni più probabili a partire dal tardo pomeriggio.
Un livello di pericolosità 0 è stato emesso sul resto delle aree tirreniche e rilievi appenninici esposti fino alla Sicilia occidentale, per possibili forti piogge e fenomeni vorticosi su mare e coste.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 08 novembre alle ore 17:30 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964